30 settembre 2023 - 2:18
 
 
 
 
Eventi
Riprende l'ormai consolidata Rassegna "Carbonia Studia", dedicata agli studi (in particolare di archeologia e storia) che riguardano il nostro territorio, a cura del Museo Archeologico Villa Sulcis e del Comune di Carbonia, con la collaborazione del nuovo Soggetto Gestore del Si.Mu.C., Sistema Museo. Il primo appuntamento del 2018 è fissato per giovedì 22 febbraio, alle ore 18, presso la Biblioteca comunale (piano terra) in viale Arsia, con la conferenza "La lunga vita del Nuraghe Candelargiu" dell'archeologa Manuela Puddu (Polo Museale della Sardegna).
 
Sabato 17 febbraio, quarto appuntamento della Rassegna “Bacu Abis Teatro” , organizzata dalla Compagnia “La Cernita Teatro”. Il programma prevede: alle 16 i laboratori CIRCO PICASSO, arte e movimento scoprendo il cubismo e Storie di Faber, per giovani e adulti. Alle 17.30 la merenda e alle 18 Manovella Circus - spettacolo di marionette e burattini con musica suonata dal vivo con l'organetto di Barberia.
 
Nuovo appuntamento con la Rassegna "Carbonia Scrive": venerdì 16 febbraio, alle ore 18, presso la Biblioteca comunale di viale Arsia a Carbonia, si terrà la presentazione del libro "ValleHHermosa" di Guglielmo Maccioni, con proiezione del book trailer, creato dall'autore per l'occasione.
 
Nuovo appuntamento con la Rassegna d'arte sOttosOpra - l'Arte in libertà "controllata", promossa dal gruppo culturale dei "Liberi pensatori" e ospitata nello spazio espositivo dell'Italy Snack & Wine Bar di viale Arsia. Il quarto dei cinque appuntamenti, previsti dalla Rassegna, sarà inaugurato venerdì 16 febbraio, alle ore 19, e proseguirà sino al 2 marzo, con quattro nuovi protagonisti: Ielmo Cara, Martinho Dias, Stefano Masili e Shikanu'.
 
Venerdì 16 febbraio 2018, alle ore 15,30, presso la Mediateca/Biblioteca comunale di viale Arsia a Carbonia, sarà inaugurata la mostra "In Armonia con la luce". Si tratta di una doppia mostra di fotografia, con "Il linguaggio espressivo della natura" di Corrado Maccioccu, e di pittura con "Il colore oltre la materia" di Giuseppe Tuveri. La doppia mostra sarà visitabile sino al 3 marzo, dal lunedì al sabato, dalle 8.30 alle 13.00 e dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 18.30.
 
Mercoledì 14 febbraio nell'Istituto Comprensivo Deledda Pascoli, in via Roma a Carbonia, inizierà ufficialmente la formazione "Sicuri in Strada". La nuova edizione del progetto, che coinvolge tutte le quinte classi elementari di Carbonia e delle sue Frazioni, ha già preso avvio nelle scuole di Bacu Abis e Cortoghiana. La formazione "Sicuri in Strada" inizierà alle 10, dopo i saluti e la presentazione del progetto, realizzato dalla Polizia Locale insieme all'Associazione Auser Ula di Carbonia e al Centro Servizio per il Volontariato Sardegna Solidale - Sa. Sol. Point n. 9 Carbonia.
 

 
Domani, martedì 23 Gennaio, alle ore 20.45, il Teatro Centrale di Carbonia ospiterà lo spettacolo intitolato "Lampedusa" di Anders Lustgarten con Donatella Finocchiaro e Fabio Troiano. La performance - che porta sulla scena una tematica oggi più che mai attuale, come quella dello sbarco dei migranti - rientra nell'ambito della rassegna "Carbonia 80", la nuova stagione di prosa e danza curata dal Cedac e dal Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo Sardegna, con il patrocinio e il contributo economico del Comune di Carbonia, che ha stanziato 28 mila euro, a cui si aggiunge la concessione gratuita del Teatro Centrale (quantificabile in circa 2 mila euro), per una cifra complessiva di circa 30 mila euro.
 
Prosegue la rassegna "SOttoSOpra: l'Arte in libertà controllata", promossa dal gruppo culturale dei "Liberi pensatori", con il patrocinio del Comune di Carbonia. La mostra, che ha preso il via lo scorso 15 Dicembre e si protrarrà fino al 23 marzo 2018, prevede l'esposizione di una summa dei lavori di 20 artisti di comprovato valore. Talenti provenienti da diverse città della Sardegna e, perfino, dall'estero. Dopo l'esposizione delle opere di Paola Matta, Antonello Calabrò, Lorenzo Casula e Salvatore Filia, dal 5 al 19 Gennaio i cittadini potranno ammirare i lavori di Pietro Paolo Bessero, Daniela Matta, Nino Cannella e Marco Vigo. Artisti provenienti rispettivamente da Quartu Sant'Elena, Carbonia, Guspini e Calasetta.
Si tratta del secondo ciclo dei cinque appuntamenti previsti nell'ambito di un mostra che sta catalizzando l'attenzione di tanti appassionati provenienti da tutto il Sud Sardegna.
 
Prende il via il prossimo 15 luglio la rassegna Notti a Monte Sirai. A fare da sfondo all'evento, il suggestivo Anfiteatro di Monte Sirai.
Il 15 luglio, alle ore 21,30, apre la rassegna Paolo Nonnis Big Band plays Frank Sinatra - feat Marco "the voice" Cocco. Big band di 16 elementi. Segue, il 22 luglio, sempre alle ore 21,30, Filomena Campus Quartet & Stefano Benni. Il 30 luglio, alle 21.30, sarà la volta di Aline Frazao Quartet.
 
Sabato 17 Giugno, alle ore 19, presso il Jo Lounge Bar di via delle Poste a Carbonia, Valeria Finazzi presenta la sua Mostra: "A barefoot Walking On a Tightrope". La Mostra, visitabile sino al 23 giugno, rientra nella più ampia Rassegna "itiner-ARTE-incittà", Aperitivo Culturale organizzato dal Gruppo Liberi Pensatori in collaborazione con gli imprenditori della città, con il Patrocinio del Comune di Carbonia.
 
Nuovo appuntamento con la Rassegna "Carbonia Scrive": giovedì 15 giugno, alle ore 18.30, presso la Biblioteca Comunale di Carbonia, in viale Arsia, l'Associazione Elda Mazzocchi Scarzella presenta il romanzo "Il convegno degli orrori" di Giuliana Carta. Menzione d'onore al Concorso "Delitto d'Autore 2016". Sarà presente l'autrice. Presentano: Laura Cadoni e Maria Giovanna Carta.
 
Giovedì 18 Febbraio 2016, alle ore 10, presso la Biblioteca Comunale di Carbonia, in viale Arsia - Parco Villa Sulcis, si terrà l'incontro con lo scrittore Fabrizio Lo Bianco. L'incontro è riservato agli alunni della Scuola Media inferiore di Carbonia e Perdaxius, che, a causa dell'allerta meteo del 10 ottobre 2015, non hanno potuto partecipare all'incontro che rientrava nel programma della 10ª edizione del Festival TutteStorie. L'incontro è organizzato dal Sistema Bibliotecario Interurbano del Sulcis di cui il Comune di Carbonia è capofila.
 
Prosegue sabato 10 giugno 2017, alle ore 21, presso il Teatro Centrale in piazza Roma, la Rassegna "Tutti in Scena" de La Clessidra Teatro, con il patrocinio del Comune di Carbonia. Questo sabato andrà in scena "Ho sposato sette donne", commedia in due atti di Dory Cei. Regia di Anna Pina Buttiglieri.
 
Sabato 10 giugno prenderà il via la Rassegna "itinerARTEincittà", 6 Appuntamenti Aperitivo/Culturali in giro per la Città che si concluderanno il 28 luglio. Il 10 giugno 2017 presso l'Italy Snack & Wine Bar di viale Arsia, con inaugurazione alle 19, primo appuntamento con Salvatore Filia e la sua Mostra: "ri-tratti colorati", 12 opere fra acrilici e terrecotte realizzate di recente.
 
Domenica 4 giugno, in occasione della manifestazione "4° Moto Memorial Tiziana Scontus", il Comune di Carbonia ha disposto la chiusura al traffico, dalle ore 7,30 alle ore 12,30, di via Manno e delle seguenti vie confluenti: via Roma, tratto compreso tra via Grazia Deledda e Piazza Roma; via Oberhausen, tratto compreso tra via Napoli e Piazza Roma.
 
Venerdì 2 giugno, la A.S.D. Cortoghiana Bike organizza, con gli amici bikers, la manifestazione sportiva amatoriale "Raduno dei Bikers. Due ruote, motori e solidarietà". Per consentire lo svolgimento della manifestazione, venerdì 2 giugno, dalle ore 8 alle 20, è stata disposta la chiusura al traffico e il divieto di sosta nella via Irma Bandiera a Cortoghiana, nel tratto compreso tra via Grambassi e via Bresciano.
 
La Giornata Nazionale delle Miniere, promossa per diffondere il valore e il significato culturale del turismo geologico, è giunta alla nona edizione, registrando un crescente interesse sull'intero territorio Nazionale. Si svolge sabato 27 e domenica 28 maggio 2017. Il Museo del Carbone aderisce con le visite guidate in galleria sotterranea con il biglietto ridotto (6 euro). La galleria potrà essere visitata dalle 10 alle 12.30 e dalle 14,30 alle 17.
 
Nuovo appuntamento con la Rassegna "Carbonia Scrive": venerdì 26 aprile, alle ore 18.30, presso la Biblioteca Comunale di Carbonia, in viale Arsia, sarà presentata la trilogia del Detective Eric Shaw: "Il mentore", "Sindrome" e il recentissimo "Oltre il limite" di Rita Carla Francesca Monticelli.
 
Al Teatro di Bacu Abis, prosegue questo sabato, 20 maggio alle ore 16,30, con l'incontro - laboratorio "Le nuvole. Vol. 2", la quarta edizione della Rassegna Teatro Civile - Teatro per la Memoria. Il progetto è ideato e realizzato dalla Cernita Teatro, con il patrocinio del Comune di Carbonia e il coinvolgimento di numerose realtà del territorio.
 
Nuovo appuntamento del ciclo Carbonia Studia 2017, programma di conferenze dedicate all'antropologia, all'archeologia e alla storia, organizzato da diversi anni dal Comune di Carbonia. Giovedì 25 maggio, alle ore 18, presso la Biblioteca Comunale (piano terra), all'interno del Parco Villa Sulcis (ingresso da viale Arsia), Massimo Botto (ISMA - CNR Roma), Emanuele Madrigali (Missione Pani Loriga) e Livia Tirabassi (Università Venezia, Udine e Trieste) presentano "Fenici e punici del Sulcis: le nuove ricerche sulla collina di Pani Loriga (Santadi)".
 
Venerdì 19 maggio, alle ore 15.30, la Sala Convegni della Grande Miniera di Serbariu ospiterà il convegno "Restart. Resilienza, per uno sviluppo sostenibile". L'incontro - dibattito pubblico si interroga su quali processi di riconversione industriale, capaci di coniugare lavoro, reddito, salute e bene comune sono percorribili nella realtà sociale? Attraverso quali strumenti legislativi, economici e sociali è perseguibile l'auspicata riconversione industriale?
 
75° anniversario di Cortoghiana: sabato 20 maggio 2017, Chiesa Sacro Cuore in piazza Venezia - alle 18 la messaalle 19 esibizione corale Caterina Cittadini di Cortoghiana, Centro Studi musicali di Carbonia e coro Agorà di Villarios e S.Annadomenica 21 maggio, alle 18 e alle 21, nel Salone parrocchiale di Cortoghianacommedia in limba "Is Pastas de lati" di Gian "Paulu" Vaccargiu, con la Compagnia Teatrale Cortoghiana. I festeggiamenti proseguiranno nei prossimi mesi con diverse iniziative dell'Amministrazione comunale e delle Associazioni sportive e culturali.
 
Nuovo appuntamento con la Nuit européenne des musées, la Notte dei Musei, fissata per Sabato 20 maggio 2017. L'iniziativa, giunta alla tredicesima edizione, è promossa dal Ministero della Cultura e della Comunicazione francese, con il patrocinio del Consiglio d'Europa, dell'Unesco e dell'ICOM con il fine di valorizzare l'identità culturale europea. Per i musei aderenti è prevista l'apertura straordinaria di tre ore al fuori del consueto orario. Il Museo del Carbone aprirà dalle ore 21 fino a mezzanotte.
 
Grande festa sul tatami del Palazzetto dello Sport di Carbonia, con il 14° torneo regionale di Ju Jitsu, 3° memorial Antonella Piredda, in programma a Carbonia il 20 e 21 maggio 2017. Sport e gioia, spettacolo e agonismo, questo il mix che caratterizzerà la manifestazione sportiva che vedrà la partecipazione di 150 Atleti tra bambini e ragazzi. Organizza la Asd Gong Fu Tao School, con il patrocinio del CSEN provinciale e del Comune di Carbonia.
 
Sabato 29 aprile, dalle 14.30 alle 15, sulle frequenze di RAI Radio 3, all'interno del programma "Passioni", andrà in onda la prima puntata dal titolo "Carbonia" dell'audio documentario "Sa Mena - La Miniera: Racconti di Minatori Sardi" a cura del giornalista Gianluca Diana. Il primo appuntamento, dedicato a Carbonia, ripercorre la storia mineraria e civile della nostra Città: i minatori e le loro famiglie, provenienti da tutta Italia, le lotte sindacali per ottenere condizioni di vita dignitose, la marcia verso Cagliari, l'orgoglio di combattere contro la fame e la disperazione.
 
Pagina  1  di  37 >>