Un calendario ricco di attività (mostre, workshop, incontri, concorsi, proiezioni e altro ancora), alla presenza di alcuni grandi maestri della fotografia (Ivano Bolondi, Salvatore Ligios, Antonio Manta, Silvano Monchi), che accompagnerà cittadini e turisti sino al 31 agosto.
Il 17 luglio, alle ore 21.00, presso la Torre Civica, sarà inaugurata la mostra fotografica "InVento Emozioni", collettiva dei soci della Fabbrica Artigiana di Fotografia. La mostra sarà visitabile dal 19 luglio al 31 agosto dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e nei giorni 31 luglio e 7 agosto dalle ore 21:00 alle ore 24:00.
Il 18 luglio alle ore 24.00 scadono i termini per l'invio delle opere partecipanti al concorso fotografico "Carbonia Fotografia 2010" per immagini digitali nelle sezioni: A) Libero; B) Il Sulcis: l'uomo, l'ambiente.
Il concorso nasce per promuovere la cultura fotografica e valorizzare Carbonia, il territorio del Sulcis e la sua gente. La partecipazione al concorso è gratuita ed aperta a tutti i fotografi, dilettanti, amatori o professionisti. Il modulo di iscrizione e il regolamento del concorso sono scaricabili all'indirizzo: http://www.fabbricaartigianadifotografia.org
Il 19, 20, 21 luglio, dalle ore 9:00 alle ore 19:00, presso il Museo dei Paleoambienti Sulcitani, nella Grande Miniera di Serbariu Carbonia, si terrà:
- il workshop: "Il ritratto ambientato" con Salvatore Ligios.
Salvatore Ligios, Villanova Monteleone 1949, ha dato alle stampe numerose monografie sul mondo equestre (tra cui Ardia, 1991; La Cavalcata Sarda, 1992; Sartiglia, 1994) e pubblicato diversi lavori sulle tradizioni popolari (tra cui Reimundu Piras, 1990; Viaggio nel tempo, 1993; Chent'annos, 1996; Ichnos, 1997; Piero Marras, 1998). Il fotografo sardo registra al suo attivo diverse collaborazioni con poeti sardi insieme ai quali ha pubblicato volumi illustrati (Ammjos, 1992; Ermosuras, 1994; Canti d'acqua e di terre, 1995; Terra mia, stanotte mi ses cara, 1999). In questi ultimi anni esplora con particolare interesse il tema dell'identità legata alla propria terra, la Sardegna, con la presentazione di lavori esclusivamente in bianco nero.
- il workshop: "VISIONE INTIMA" (Alla scoperta dei segreti della realtà) di Ivano Bolondi.
Bolondi, fotografo dagli inizi degli anni settanta, dai primi anni ottanta ottiene importanti riconoscimenti nei maggiori concorsi nazionali ed internazionali. Nel 1992, gli è stata conferita dalla F.I.A.F. (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche), l'onorificenza A.F.I. (Artista Fotografo Italiano). E' stato designato dalla F.I.A.F. Autore dell'anno 2005 e Maestro della Fotografia italiana (MFI) nel 2007.
Mercoledì 22 luglio, ore 11:30 presso il Museo dei Paleoambienti Sulcitani, nella Grande Miniera di Serbariu Carbonia, si terrà la presentazione e inaugurazione della mostra fotografica "Olia Prison" di Silvano Monchi e Antonio Manta, alla presenza degli autori. La mostra sarà visitabile dal 22 luglio 2010 al 31 agosto, dalle ore 10.00 alle ore 20.00. Costo del biglietto 3 Euro.
La mostra si propone come testimonianza contro i soprusi, le rappresaglie, le deportazioni, le violenze, le mutilazioni, la povertà, la fame e contro tutti coloro che opprimono. Attraverso gli sguardi che accompagnano la lettura delle immagini, si intravede la speranza di un popolo che può ritornare ad una vita serena e senza le paure del passato.
Antonio Manta (Empoli 1966), fotografo professionista, è co-titolare della "Alternative Graphics" dove si occupa dell'elaborazione dell'immagine e stampa "Fine Art digitale". Tra le diverse attività svolte nel campo professionale, si ricorda la collaborazione con importanti fotografi come Nino Migliori, Fulvio Roiter, Giovanni Marozzini, Tim A. Hetherington, Nancy Fina, Anke Merzbach. Molto attivo sul campo culturale, Antonio Manta svolge attività di ricerca e divulgazione fotografica attraverso mostre e pubblicazioni che cura personalmente. Come fotoreporter ha lavorato in Marocco, Tunisia, Togo, Uganda, Laos, Israele, Cambogia, Vietnam e Armenia.
Silvano Monchi (Figline Valdarno, 1948), si avvicina alla fotografia nei primi anni '70 e da subito inizia la sua esperienza in camera oscura, dove stampa le proprie immagini sia in bianconero che a colori. Negli ultimi anni si dedica al reportage sociale, cercando di eseguire dei lavori che siano utili non solo alla fotografia ma anche alla solidarietà. Nella Federazione Italiana Associazioni Fotografiche ha ricoperto la carica di Consigliere Nazionale e Direttore del Dipartimento giovani. E' inoltre CAR (coordinatore artistico regionale) per la Toscana e la Sardegna del progetto FIAF Passione Italia.
Il 22, 23, 24 luglio, dalle ore 15:00 alle ore 19:00, presso il Museo dei Paleoambienti Sulcitani, nella Grande Miniera di Serbariu Carbonia, si terrà il workshop "Post Produzione e Stampa" di Antonio Manta.
Sabato 24 luglio dalle ore 21:00, presso l'Anfiteatro di piazza Marmilla, proiezione lavori dei partecipanti ai workshop; proiezione concerto e premiazione immagini partecipanti al concorso fotografico "Carbonia Fotografia 2010".
Il 20 agosto, alle ore 21:00, presso l'Anfiteatro di Monte Sirai, mostra concerto delle immagini partecipanti al concorso fotografico "Carbonia Fotografia 2010".
Il 21 agosto, alle ore 21:00, presso l'Anfiteatro di Monte Sirai, mostra concerto delle immagini realizzate durante i workshop di luglio.
"L'Amministrazione comunale, come più volte già dimostrato, continua a sostenere con forza tutte le iniziative finalizzate a favorire la conoscenza delle potenzialità del territorio. In particolare questa importantissima iniziativa, rappresenta un rilevante passo avanti nelle politiche che mirano a promuovere l'immagine della città".
L'Assessore al Turismo, Sport e Spettacolo
Maria Luisa Poggi