3 dicembre 2023 - 15:39
Il Parco Archeologico di Monte Sirai
Inaugurato nel 2001, il Parco comprende l’insediamento fenicio e punico di Monte Sirai ed il Nuraghe Sirai.
Sul pianoro di Monte Sirai, che domina ad Ovest le coste sulcitane e l’arcipelago di Sant’Antioco e San Pietro, ad est la vallata che conduce al Campidano, è possibile visitare, caso unico in Sardegna, un insediamento prima fenicio e poi punico nella sua interezza, perché privo di costruzioni o ristrutturazioni di altre fasi storiche posteriori. La visita all’abitato alto, alle necropoli, al santuario tofet, è una piacevole passeggiata sull’altopiano; per ogni curiosità e necessità il Parco garantisce tutti i servizi attraverso un complesso di edifici che comprende , un fornito bookshop, una sala mostre e convegni con vista sul magnifico paesaggio. Nel parco è possibile prendere parte ad itinerari di archeo-trekking, ad attività didattiche e di animazione, come le visite nel passato.
La storia di Monte Sirai
Sul pianoro di Monte Sirai, che domina ad Ovest le coste sulcitane e l’arcipelago di Sant’Antioco e San Pietro, ad est la vallata che conduce al Campidano, è possibile visitare, caso unico in Sardegna, un insediamento prima fenicio e poi punico nella sua interezza, perché privo di costruzioni o ristrutturazioni di altre fasi storiche posteriori. La visita all’abitato alto, alle necropoli, al santuario tofet, è una piacevole passeggiata sull’altopiano; per ogni curiosità e necessità il Parco garantisce tutti i servizi attraverso un complesso di edifici che comprende , un fornito bookshop, una sala mostre e convegni con vista sul magnifico paesaggio. Nel parco è possibile prendere parte ad itinerari di archeo-trekking, ad attività didattiche e di animazione, come le visite nel passato.
La storia di Monte Sirai
PARCO ARCHEOLOGICO DI MONTE SIRAI
Carbonia
Strada Statale 126 Sulcitana – località Sirai
Carbonia
Strada Statale 126 Sulcitana – località Sirai
Informazioni e prenotazioni
Cell. 3457559751
Tel. Museo archeologico 0781/1867304 e-mail: carbonia@sistemamuseo.it
Sito: www.carboniamusei.it
Orari
Ottobre - marzo: dal marted alla domenica, dalle 9.30 alle 16.30 (chiuso il luned, se non festivo)
Aprile - maggio - settembre: dal marted alla domenica, dalle 9.00 alle 19.00 (chiuso il luned, se non festivo)
Giugno - luglio - agosto: tutti i giorni, dalle 9.00 alle 21.00
Attezione per il mese di giugno 2018 , l'orario di apertura del Parco Archeologico di Monte Sirai è il seguente: dal martedì alla domenica, dalle 9 alle 19 (chiuso il lunedì)
Ugo Virdis - Soprintendenza Archeologica per le Provincie di Cagliari ed Oristano è l'autore delle fotografie: L'abitato ed il castello nuragico, tempio di Astart, ricostruzione 3D, Necropoli Ipogeica, Simbolo di Tinnit, Urna cineraria con coperchio.
VISUALIZZA IL VIRTUAL TOUR
Presentazione Carbonia Virtual Tour
Su concessione del Ministero per i Beni e Attività culturali - Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Province di Cagliari e Oristano