3 dicembre 2023 - 14:48
 
 
 
 
Museo del Carbone
Il Centro Italiano della Cultura del Carbone (CICC) nasce nel 2006 come associazione tra il Comune di Carbonia e il Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna, con lo scopo di gestire e valorizzare il sito della Grande Miniera di Serbariu.

Il sito minerario di Serbariu, attivo dal 1937 al 1964, ha caratterizzato l’economia del Sulcis e rappresentato tra gli anni ’30 e ’50 una delle più importanti risorse energetiche d’Italia. Il complesso è stato recuperato e ristrutturato a fini museali e didattici; il progetto per il recupero e la valorizzazione del sito ha reso fruibili gli edifici e le strutture minerarie che oggi costituiscono il Museo del Carbone.

Il Museo include i locali della lampisteria, della galleria sotterranea e della sala argani. Nella lampisteria ha sede l’esposizione permanente sulla storia del carbone, della miniera e della città di Carbonia; l’ampio locale accoglie una preziosa collezione di lampade da miniera, attrezzi da lavoro, strumenti, oggetti di uso quotidiano, fotografie, documenti, filmati d’epoca e videointerviste ai minatori. La galleria sotterranea mostra l’evoluzione delle tecniche di coltivazione del carbone utilizzate a Serbariu dagli anni ’30 alla cessazione dell’attività, in ambienti fedelmente riallestiti con attrezzi dell’epoca e grandi macchinari ancora oggi in uso in miniere carbonifere attive. La sala argani, infine, conserva intatte al suo interno le grandi ruote dell’argano con cui si manovrava la discesa e la risalita delle gabbie nei pozzi per il trasporto dei minatori e delle berline vuote o cariche di carbone.

Nel Museo si trovano inoltre il bookshop, nel quale è possibile acquistare libri sull’argomento e gadgets, la caffetteria e una sala conferenze con 130 poltroncine e moderno impianto audio-video.

La lampisteria, la sala argani e parte della galleria sotterranea sono accessibili ai visitatori disabili.

Per informazioni e prenotazioni:
Museo del Carbone - Centro Italiano della Cultura del Carbone
Grande Miniera di Serbariu - 09013 Carbonia

Tel. uffici 0781 670591; Tel. biglietteria 0781 62727

e-mail: prenotazioni@museodelcarbone.it; info@museodelcarbone.it
sito internet: www.museodelcarbone.it

ORARIO INVERNALE
Dal 21 Settembre al 20 Giugno: dal martedì alla domenica, dalle ore 10.00 alle ore 18.00 – chiuso lunedì (non festivo), Natale e Capodanno.
La biglietteria chiude alle 17.00. Prenotazione obbligatoria per gruppi e scolaresche.

ORARIO ESTIVO
Dal 21 Giugno al 20 Settembre: tutti i giorni, dalle ore 10:00 alle ore 19:00.
La biglietteria chiude alle 18.00. Prenotazione obbligatoria per gruppi e scolaresche

PREZZI
Biglietto: intero € 8.00; ridotto € 6.00 (visitatori oltre i 65 anni di età e tra i 6 e i 12 anni, gruppi di almeno 25 persone, titolari di Carta Giovani, altri convenzionati); ridotto € 5.00 scolaresche
Bambini sotto i 6 anni: gratuito.

SERVIZI OFFERTI
Visitatori singoli: visita guidata alla galleria sotterranea. Gruppi e scolaresche: visita guidata completa. Lingue: italiana, inglese e francese. Bookshop, caffetteria, sala conferenze.


 

VISUALIZZA IL VIRTUAL TOUR

Presentazione Carbonia Virtual Tour

 




cicc
Visualizza il Virtual Tour 360°
del Centro Italiano Cultura del Carbone

centrocitta miniatura
Centro Città
rosmarino miniatura
Parco Rosmarino


villasulcis miniatura
Museo Archeologico
Villa Sulcis
sirai miniatura
Parco Archeologico
Monte Sirai
nuraghe miniatura
Nuraghe Sirai


cannas miniatura
Parco Archeologico
Cannas di sotto
cicc miniatura
Centro Italiano
Cultura del Carbone
paleo miniatura
Museo Paleontologico



Su concessione del Ministero per i Beni e Attività culturali - Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Province di Cagliari e Oristano

Allegati: