3 dicembre 2023 - 14:41
 
 
 
 
28 febbraio – 10 aprile: Spazi di frontiera 2016

Dove: Teatrodi Bacu Abis

Quando: domenica 28 febbraio, ore 19; domenica 13 marzo, ore 19; venerdì 25 marzo, ore 21; domenica 10 aprile, ore 19.

 

Si terrà dal 28 febbraio al 10 aprile 2016, presso il Teatro di Bacu Abis, la VI edizione di Spazi di Frontiera, Rassegna di Teatro Sociale e di Comunità. La manifestazione è organizzata dalla Compagnia "La Cernita Teatro" in collaborazione con il Comune di Carbonia e il sostegno di Euralcoop Soc. Coop e della comunità di Bacu Abis.

Il progetto nasce al Teatro di Bacu Abis, sede artistica de La Cernita Teatro.
Come per le edizioni precedenti anche questa rassegna sarà dedicata al Teatro Sociale, al Teatro Civile e al Teatro per la memoria con spettacoli, musica e incontri con attori e autori.

Il primo appuntamento è previsto per domenica 28 febbraio, alle ore 19, con Sardegna Teatro che porta in scena "Maratona di New York" di Edoardo Erba, con Corrado Giannetti e Luigi Tontoranelli, per la regia di Francesco Brandi. Una drammaturgia unica, soprattutto nel rapporto che crea tra attore e spettatore.

La Rassegna prosegue domenica 13 marzo, alle ore 19, con "In America volevamo andare" - progetto del laboratorio permanente di ricerca teatrale Sant'Anna Arresi, giunto alla VI edizione. Il progetto è ideato e curato da Monica Porcedda, regista e direttore artistico de La Cernita Teatro.

Il terzo appuntamento è venerdì 25 marzo, alle ore 21, con "Dub versus", lavoro discografico che fonde musica e narrazione, nato dalla collaborazione tra Giacomo Casti e Arrogalla feat. Marcellino Garau, con la collaborazione di tanti nomi del panorama musicale isolano: "Dub Versus" è il figlio meticcio di un percorso narrativo e di un viaggio musicale, officiato da Arrogalla, tra composizioni elettroacustiche, remix-bass oriented, suggestioni etniche e attitudine dub.

La Rassegna si chiuderà domenica 10 aprile, alle ore 19 con "Corti a Teatro", nel 2013 per promuovere nuovi progetti e visioni del teatro. Andranno i n scena Alessandro Congeddu con "Il rovescio della medaglia" (Menzione speciale Cagliari Teatro in Corto 2014), Andrea Serra con "Forza Paris" (finalista Cagliari Teatro in Corto2014) e la Cernita Teatro con "Un sesto senso" (primo studio).

Carbonia, 22 febbraio 2016

L'Amministrazione Comunale

Ingresso al Teatro di Bacu Abis: domenica 28 febbraio, venerdì 25 marzo e domenica 10 aprile, 10 euro; domenica 13 marzo, 6 euro
Per informazioni e prenotazioni biglietti: info@lacernita.it - 329 3143009
Direzione artistica e organizzativa: La Cernita Teatro

LINK UTILI
www.lacernita.it

La Cernita Teatro si trova anche su facebook e twitter

Programma "Spazi di Frontiera 2016"

DOMENICA 28 FEBBRAIO, ORE 19 - Teatro di Bacu Abis


Maratona di New York

Sardegna Teatro
Di: Edoardo Erba
Con: Corrado Giannetti e Luigi Tontoranelli
Luci: Loic Francois Hamelin
Regia: Francesco Brandi

Maratona di New York di Edoardo Erba, non è solo un testo, è un manifesto teatrale. Dal suo esordio nel 1993 sorprese come modo innovativo di pensare il teatro. Una drammaturgia unica, soprattutto nel rapporto che crea tra attore e spettatore.
Concepire un testo dove i due personaggi corrono, nel vero senso della parola, per tutta la durata dello spettacolo è, oltre un tratto, ammettiamolo, di delizioso sadismo, un tocco di prepotente contemporaneità. L'attore che, durante uno spettacolo di prosa, deve recitare correndo è costretto a esibire una capacità atletica e una concretezza interpretativa, che lo legano indissolubilmente allo spettatore, al pari del trapezista o del funambolo. E contemporaneamente si crea quel crudele inganno, come nella danza classica, dove la ballerina impegna con estenuante fatica muscoli e nervi per regalare allo spettatore un'illusione di leggerezza.
E dietro l'apparente leggerezza di due personaggi che chiacchierano allenandosi per la maratona di New York non c'ė soltanto la fatica della corsa, dei muscoli che cedono, del cuore che sente l'obiettivo al di là delle proprie forze. C'è un'amicizia profonda, tesa tra solidarietà e competizione, c'ė lo stridore esistenziale di sentirsi irrisolti, incompiuti. Sfidano se stessi, prosciugano il fiato che resta in corpo, cercano di accorciare di ancora un altro metro la distanza che li separa dal sogno di attraversare il ponte di Brooklyn e correre la Maratona di New York. Ma ci credono davvero a quel sogno? O è destinato a diventare il prologo di un fallimento, uno di quei progetti che col tempo cancelliamo dalla memoria e abbandoniamo nel fondo di un armadio come due scarpe da corsa vecchie, sporche, che non servono più.


DOMENICA 13 MARZO, ORE 19 - Teatro di Bacu Abis

In America volevamo andare
La Cernita Teatro
Testo e regia di: Monica Porcedda
Con: Beppe Cocco, Angiolo D'Ambrosio, Fabio Diana, Carlotta Franzini, Salvatore Messina, Paola Massa, Stefanina Pilloni, Susanna Piras, Rita Sirtoli.

Quando gli emigranti eravamo noi. Noi colpevoli di essere brutti, sporchi e cattivi e di aver esportato la mafia in America. Nonostante siano passati appena 100 anni, la parabola si ripete nei confronti di uomini e donne che fuggono dall'Africa, con i recenti e preoccupanti fenomeni di violenza e di razzismo. La storia non ci ha insegnato nulla, continuiamo a comportarci con diffidenza e ostilità verso i più deboli, senza chiederci il perchè di questa crisi così profonda che sta rendendo anche noi sempre più poveri e miseri.


VENERDI 25 MARZO ore 19.00 - Teatro di Bacu Abis

Dub Versus
Giacomo Casti & Arrogalla
Progetto discografico di Giacomo Casti e Frantziscu Medda, feat. Marcellino Garau.
Dub Versus è il figlio meticcio di un percorso narrativo e di un viaggio musicale, officiato da Arrogalla tra composizioni elettroacustiche, remix-bass oriented, suggestioni etniche e attitudine dub (per tacer del ruolo di Garau, vero regista del suono e terza anima di questa operazione). Libertà formale, ricerca poetica ampia e non convenzionale, senso dell'appartenenza in continua negoziazione, rispetto dei materiali di partenza: questi i punti cardinali di Dub Versus. Omero, Dante, Cervantes (pilastri del racconto occidentale) sino a Alvaro Mutis e Derek Walcott (vertici poetici di Americhe e Caraibi) da una parte. Gramsci, Sergio Atzeni, Giulio Angioni ed Aquilino Cannas dall'altra, a rappresentare la metà più intima, personale, etnica di questo progetto (con De Andrè a potenziare il piatto della sardità, di nascita ed acquisita). Al centro di tutto, il mare, il vero concept-ombra di questo disco, per molti versi (e la parola versi non è un caso: nella sua declinazione latina, sarda e inglese). È un viaggio circolare, Dub Versus, finisce dove tutto è iniziato: nel mare.


DOMENICA 10 APRILE, ore 19 - Teatro di Bacu Abis

Corti a Teatro

Il rovescio della medaglia
Di e con Alessandro Congeddu.
Musiche live eletronic di Ivana Busu.
Menzione speciale a Cagliari Teatro in Corto 2014.

Un sesto senso
Drammaturgia collettiva.
Con: Lucia Longu, Luciano Sulas, Mariella Mannai, Piero Deidda, Pietro Carta.
Regia di Monica Porcedda.

Forza Paris
Di e con: Andrea Serra
Finalista a Cagliari Teatro in Corto 2014.